Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna

Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna
Titolo Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Testi e documenti, 154
Editore SE
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 157
Pubblicazione 11/2005
ISBN 9788877106391
 
18,00

In questi tre saggi, raccolti in volume dall'autore, il filosofo marxista György Lukács (1885-1971) ci ha lasciato la sua interpretazione di Thomas Mann, da lui considerato "l'ultima grande espressione del realismo critico borghese". Il primo - una conferenza pronunciata per celebrare i settant'anni dello scrittore - è una lettura complessiva del "work in progress" manniano. Nel secondo, scritto nel 1948, Lukács interpreta il Doctor Faustus, come "la tragedia tipica dell'arte e della spiritualità borghese moderna", e come il percorso esemplare di un intellettuale tedesco negli anni che precedono l'avvento del nazismo. Il terzo raccoglie i fili del lungo confronto di Lukács con l'opera di Mann.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.