Analizzando le opere maggiori di Shakespeare, Bloom dimostra che il drammaturgo, più che semplici ruoli teatrali o personaggi, ha creato vere e proprie personalità. Dopo oltre 12 anni trascorsi a studiarlo e a insegnarlo, Bloom si arrende, ammirato, alla mente del "bardo" che, lungi dal "riprodurre la natura", ha inventato l'uomo, i percorsi e i motivi della sua psiche, scendendo a profondità non ancora completamente spiegate e comprese, nemmeno da Freud. I personaggi shakesperiani sono più vivi della vita stessa, come il pubblico di allora e di oggi percepisce bene al di là di ogni velleitaria analisi critica o messinscena teatrale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Shakespeare. L'invenzione dell'uomo
Shakespeare. L'invenzione dell'uomo
Titolo | Shakespeare. L'invenzione dell'uomo |
Autore | Harold Bloom |
Traduttore | R. Zuppet |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Bur saggi |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 575 |
Pubblicazione | 10/2003 |
ISBN | 9788817107983 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Catene incantate. Tecniche e rituali nella mistica ebraica. Ediz. italiana e inglese
Moshe Idel
Morcelliana
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00