In Cina non è consentito ai genitori di avere il numero di figli che desiderano. La politica di pianificazione familiare cinese priva i cittadini della più fondamentale delle libertà - la libertà di procreare - e nasconde una "fiera lotta tra la vita e la morte". Le misure punitive previste per i trasgressori sono terribili e costituiscono una feroce violazione dei diritti umani: sterilizzazioni e aborti forzati, pestaggi, distruzione delle abitazioni. Documenti, foto, e soprattutto le testimonianze in prima persona delle vittime e di alcuni funzionari del governo rivelano al mondo una tragedia quotidiana, che, come spesso avviene per le vicende interne alla Cina, è pressoché sconosciuta all'opinione pubblica internazionale. Un libro denuncia, un passo in più nella difesa di un'umanità smarrita, perché "nessuno che rispetti le libertà e i diritti civili può ignorare tali calcolati abusi".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La strage degli innocenti. La politica del figlio unico in Cina
La strage degli innocenti. La politica del figlio unico in Cina
| Titolo | La strage degli innocenti. La politica del figlio unico in Cina |
| Autore | Harry Wu |
| Curatori | T. Brandi, F. Romana Puggelli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Guerini e Associati |
| Formato |
|
| Pagine | 185 |
| Pubblicazione | 07/2009 |
| ISBN | 9788862501712 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

