Gli uomini possono, o addirittura devono, rifiutarsi di rispettare le leggi che reputano ingiuste? Nel seguente trattato, Henry David Thoreau risponde a tale quesito in modo affermativo spiegando i motivi per cui i cittadini di uno Stato possono giungere a disobbedire alle leggi emanate dal proprio governo. La disobbedienza promossa da Thoreau non è una rivoluzione violenta, né un invito all’anarchia, bensì una civile “non-collaborazione” da egli realmente praticata e che ispirò successivamente Tolstoj, Gandhi, Martin Luther King Jr. e la vita di innumerevoli persone.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Disobbedienza civile
Disobbedienza civile
| Titolo | Disobbedienza civile |
| Autore | Henry David Thoreau |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Gli archetti |
| Editore | Libri dell'Arco |
| Formato |
|
| Pagine | 74 |
| Pubblicazione | 06/2022 |
| ISBN | 9791280625397 |
Libri dello stesso autore
Le parole della natura. Spirito, natura selvaggia e sublime. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
La Vita Felice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

