Scritto nel 1849 Disobbedienza civile (Civil Disobedience) ha ispirato nel corso della storia i grandi movimenti di protesta non violenta ed è uno dei pochi libri di cui è davvero possibile dire che ha cambiato il mondo. Tema centrale del saggio è la preponderanza data al diritto rispetto alla legge: pur di seguire ciò che la propria coscienza individuale ritiene giusto, Thoreau ammette anche la disobbedienza - sempre e comunque pacifica - alle leggi, soprattutto quando queste ledono le libertà degli uomini o presentano i sintomi di una vera e propria violenza istituzionalizzata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Disobbedienza civile
Disobbedienza civile
| Titolo | Disobbedienza civile |
| Autore | Henry David Thoreau |
| Curatore | Pierluigi Pietricola |
| Prefazione | Pietro Ratto |
| Traduttore | Antonella Russo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Classici, 10 |
| Editore | Bibliotheka Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 60 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788869347948 |
Libri dello stesso autore
Le parole della natura. Spirito, natura selvaggia e sublime. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
La Vita Felice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

