Questo libro pone delle domande apparentemente banali, come sempre appaiono le grandi questioni: viviamo davvero in una democrazia? I politici ci rappresentano davvero? Lo Stato pensa davvero al bene dei cittadini? La risposta degli autori è sempre no, il cittadino non possiede, in realtà, nessun potere, per cui l'intero progetto della vita sociale deve essere ripensato da un “laboratorio per la rivoluzione” composto da studiosi che sostituiscano i politici. Pubblicato per la prima volta nel 1996, questo dialogo si mostra oggi in tutta la sua preveggenza, anticipando fatti come la nascita del Movimento 5 Stelle, spronandoci a ripensare questioni cruciali come la cultura, i flussi migratori, la scuola e i mass media attraverso una difficile ma necessaria operazione di “dissolvimento dell'ovvio”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Per una rivoluzione italiana
Per una rivoluzione italiana
Titolo | Per una rivoluzione italiana |
Autori | Ida Magli, Giordano Bruno Guerri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Tascabili. Saggi |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788845294112 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00