Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Disumanesimo

Disumanesimo
Titolo Disumanesimo
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Igino Giordani. Opere vive, 1
Editore Città Nuova
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 09/2007
ISBN 9788831158008
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Siamo usciti dal secondo conflitto mondiale, ma non dallo spirito di distruzione": così esordisce Igino Giordani nel prologo a Disumanesimo, scritto nel marzo del 1949. Malgrado la pace faticosamente riconquistata, infatti, Giordani denuncia profeticamente il pericolo di perdersi dietro alle utopie che pretendono di costruire il paradiso in terra, ma senza Dio, tentativo perciò destinato a naufragare nel più ignobile inferno. Richiamandosi all'agostiniana De civitate Dei, Disumanesimo rilegge la storia dell'umanità individuando tre "luoghi": La città di Satana - città dell'irrazionalità, luogo "bestiale", perché senza Dio -; La città dell'uomo in cui Giordani intravede uno spiraglio di superamento dell'odio e della barbarie -; La città di Dio - dove Dio torna al centro della storia e, per questo, l'uomo diviene la ragione e lo scopo di ogni azione civile e la politica è intesa come vocazione e servizio -.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.