Un contributo ricostruttivo dello Stato moderno nell'affermarsi della Sovranità. L'opera, sviluppando un palinsesto storico-politico, muove dalla fine del periodo medioevale al sorgere dei grandi Stati nazionali e alla contrapposizione con i principati tedeschi durante la guerra dei Trent'anni. Emerge, dai concetti di Auctoritas e di Potere, l'individuazione delle basi dell'Assolutismo, non tralasciando aspetti culturali dell'Umanesimo, né apporti delle componenti spirituali del tempo. Ampi spazi di analisi sono dedicati alla Riforma, alle concezioni utopiche di Campanella e Moro, alla Controriforma nel secolo imperiale di Carlo V e alle convinzioni filosofiche durante la Gloriosa rivoluzione di Olivier Cromwell.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ragion di stato e teorie di governo
Ragion di stato e teorie di governo
Titolo | Ragion di stato e teorie di governo |
Autore | Ignazio Augusto Santangelo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia e politica, 47 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788877966070 |
€26,00
Libri dello stesso autore
L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra Guerra mondiale e nascita del Fascismo
Ignazio Augusto Santangelo
Morrone Editore
€18,00
Debito pubblico e crisi finanziaria nella storia politico-economica
Ignazio Augusto Santangelo
Bonanno
€25,00
Il papiro controverso. La geographoùmena di Artemidoro di Efeso
Ignazio Augusto Santangelo
Morrone Editore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00