Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una è la forma. Molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta

Una è la forma. Molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta
Titolo Una è la forma. Molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Nanaya. Studi e materiali di Antropologia e Storia delle Religioni, 4
Editore Edizioni Museo Pasqualino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9791280664327
 
19,00

 
0 copie in libreria
Nei culti rivolti alle Madonne e alle Sante in Sicilia e a Creta, in particolare in quelli caratterizzati dall'ostensione e dalla manipolazione di fronde vegetali, dall'uso di acque salutifere, dal riutilizzo di antichi spazi cultuali (grotte, cime montuose, boschi), sembra continuino a reiterarsi modelli mitici e simboli rituali propri di un antico pattern del sacro femminile che, di volta in volta, disarticolato e rimodulato, si rivela tutt'altro che inattuale e che anzi continua a conferire senso alle molteplici e rinnovate istanze dell'esperienza religiosa contemporanea. Che si voglia ammettere ovvero respingere l'ipotesi di una relazione storica delle espressioni del sacro femminile e delle relative forme cultuali antiche con quelle popolari contemporanee (di dee e ninfe con sante e Madonne), che si voglia accogliere o meno l'idea stessa di una preminenza delle divinità femminili nell'universo magico-religioso preistorico e protostorico delle culture mediterranee, resta il fatto, incontestabile, che una molteplicità di riti, di credenze, di culti documentati nel folklore euro-mediterraneo non sono in alcun modo riconducibili a orizzonti ebreo-cristiani né possono essere considerati, se non altro in ragione della loro diffusione, neo-formazioni popolari o invenzioni moderne e contemporanee. È necessario, pertanto, sia per le discipline folkloriche sia per quelle storico-religiose, tornare a riflettere criticamente sulle relazioni tra le diverse divinità del Mediterraneo antico, a loro volta riconducibili al motivo mitico-rituale della Grande Madre, e le diverse declinazioni locali del sacro femminile cattolico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.