E' in corso un'ampia riflessione giuridica sulle norme penali volte a punire la violazione del diritto delle donne di vivere libere dalla violenza, ma essa rimane ancora distante dai luoghi di riproduzione dei rapporti tra i sessi e, forse ancor di più, dalle donne che tentano di destrutturarli nelle loro singole vite. Questo libro prova ad accorciare tale distanza domandandosi, attraverso la narrazione dei casi concreti decisi dalle autorità giudiziarie nazionali e internazionali, se e in che misura il diritto possa rappresentare un possibile strumento di trasformazione della vita delle donne. In particolare, indaga gli effetti dell'irruzione delle donne quale "soggetto imprevisto" dell'ordinamento giuridico e illustra come esse, sia in quanto persone offese dal reato sia in quanto giuriste, contribuiscano alla ricostruzione di pezzi di realtà e di conseguenza del discorso giuridico, sottraendo terreno agli stereotipi sessisti e impedendo che la reazione degli uomini e dell'ordinamento possa contrastare la loro libertà e autonomia. Prefazioni di Tamar Pitch e Teresa Manente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Femminismo e processo penale
Femminismo e processo penale
Titolo | Femminismo e processo penale |
Autore | Ilaria Boiano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sessismoerazzismo |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 340 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788823019638 |
Libri dello stesso autore
Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto
Ilaria Boiano, Giorgia Serughetti
Futura Editrice
€16,00
Femminismo giuridico. Teorie e problemi
Anna Simone, Ilaria Boiano, Angela Condello
Mondadori Università
€14,70
Donne migranti, richiedenti asilo e rifugiate. Guida normativa e giurisprudenziale
Ilaria Boiano, Cristina Cecchini
Giappichelli
€36,00
€15,00
La violenza nei confronti delle donne. Fattispecie, Strumenti di protezione, Accesso alla giustizia, Risarcimento del danno
Teresa Manente, Ilaria Boiano, Rossella Benedetti, Marta Cigna
Giappichelli
€35,00
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00