La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale si trovano al centro dell'area del Parco delle Dune Costiere, lungo la strada che collega Fasano con Ostuni. Nel suo territorio è presente uno dei monumenti più importanti dell'area: la chiesa di San Pietro, sita nel complesso masserizio di Ottava Grande, costruita all'incrocio tra la via Appia Traiana medievale e la provinciale Montalbano-mare al confine tra la Terra di Bari e la Terra d'Otranto. Questo territorio per molti secoli è stato scarsamente abitato a causa del carattere insalubre e paludoso dei suoi terreni ma, grazie al lavoro secolare dei contadini, le sue campagne sono state progressivamente bonificate. Uliveti plurisecolari, allevamenti e vivai caratterizzano l'intera area; le sue masserie si sono trasformate in centri di eccellenza per l'ospitalità e la gastronomia, e la piccolezza del borgo è oggi particolarmente ricercata. Un esempio stupendo di costruzione medievale, la cui bellezza e la cui storia si incastonano mirabilmente nel paesaggio della piana olivetata.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La chiesa di San Pietro in ottava e il borgo di Speziale
La chiesa di San Pietro in ottava e il borgo di Speziale
Titolo | La chiesa di San Pietro in ottava e il borgo di Speziale |
Autori | Ilaria Pecoraro, Francesco Chialà, Francesco Vinale |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Mosaico |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788864791494 |
€14,00
Libri dello stesso autore
La chiesa di San Pietro in ottava e il borgo di Speziale
Ilaria Pecoraro, Francesco Chialà, Francesco Vinale
Grecale
€12,00
Carovigno. Itinerari naturalistici e di storia dell'arte
Ilaria Pecoraro
Manduria Centro Culturale GS
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00