Questo volume documenta, elaborandole criticamente, attività di ricerca, didattica e terza missione coordinate dal Dipartimento DICAr dell’Università di Pavia nel Comune di Locate di Triulzi, in collaborazione con l’Amministrazione, numerose associazioni ed Enti del Terzo Settore, cittadini e cittadine attivi. Tali azioni si sono protratte nell’arco di un anno e sono culminate in incontri pubblici, mostre e l’esposizione di progetti predisposti dagli studenti dell’Università. Il quadro teorico ed applicativo dei Beni Comuni ha consentito di modulare le attività rispetto ad obiettivi di equità sociale, accesso alle risorse, empowerment delle comunità locali, e di orientare il progetto sia alla scala urbana che architettonica. Il testo si presta quindi a diverse chiavi di lettura, ed in questo senso si rivolge contemporaneamente ad educatori e discenti, ricercatori, Amministratori Pubblici, Enti del Terzo Settore, cittadini attivi e gruppi informali interessati alla cura della città.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Progettare Beni Comuni. Diario di bordo per Locate di Triulzi
Progettare Beni Comuni. Diario di bordo per Locate di Triulzi
Titolo | Progettare Beni Comuni. Diario di bordo per Locate di Triulzi |
Autori | Ioanni Delsante, Linda Migliavacca |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research, 219 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791256440634 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00