Quando la Russia invase l'Ucraina nel febbraio del 2022, Irina Zherebkina, anarchica e femminista ucraina, e suo marito Sergey scelgono di rimanere insieme alla loro gatta nella loro casa di Karkhiv. Il rumore dei bombardamenti, la scarsità di cibo, la mancanza di corrente elettrica, proseguire l'attività didattica tramite Zoom: Irina racconta giorno per giorno la sua vita in tempo di guerra sul suo profilo Facebook, condividendo immagini, testimonianze e riflessioni. I suoi post, e i dibattiti che scatenano nei commenti, diventano un Diario di guerra digitale, ipercontemporaneo. Qual è oggi il ruolo dell'intellettuale di fronte al conflitto? Che valore ha la filosofia sotto le bombe? Come conciliare il femminismo transnazionale con il desiderio di difendere il proprio paese da un'aggressione armata? In questa raccolta di documenti, Irina Zherebkina affronta alcuni dei nodi più complessi del nostro tempo e ci offre una testimonianza storica dei primi mesi del conflitto, un contributo prezioso a cui tornare negli anni a venire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Diario di guerra
Diario di guerra
in uscita
Titolo | Diario di guerra |
Autore | Irina Zherebkina |
Curatore | Elisabetta Michielin |
Traduttore | Willer Montefusco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | D Editore |
Formato |
![]() |
ISBN | 9788894830934 |
€21,90
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00