La scuola obbligatoria, la scolarità prolungata, la corsa ai diplomi, l'università di massa: differenti aspetti di quel medesimo falso progresso che consiste nella preparazione di studenti orientati al consumo di programmi scolastici e di merci culturali studiate per imporre il conformismo sociale, l'obbedienza alle sue istituzioni e ai suoi manager. Anche la strutturazione del profilo degli insegnanti, per promuovere una didattica basata sul modello della trasmissione delle conoscenze, ha lasciato l'uomo della società dell'informazione e dei consumi privo di strumenti e ancora più esposto al rischio di una mistificazione strumentale delle sue qualità migliori. A tutto ciò, Ivan lllich aveva opposto la sua visione, una quarantina di anni fa, con un testo che è una pietra miliare del pensiero occidentale alle prese con la grande trasformazione culturale e tecnologica in atto. E con un'idea di scuola ben precisa. Descolarizzare la società vuol dire, per il suo autore, sostituire un'educazione autentica ai rituali dell'educazione di massa per imparare finalmente a vivere attraverso la propria vita e nell'incontro con l'altro. Non sì tratta solo di una rottura radicale e necessaria con un sistema di poteri e di saperi, ma di restituire all'uomo il gusto di inventare, creare e sperimentare la propria vita partecipando alla sfida della vivibilità del pianeta in questo tempo.
Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?
Titolo | Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile? |
Autore | Ivan Illich |
Curatore | P. Perticari (cur.) |
Collana | Impronte |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 07/2009 |
ISBN | 9788884839794 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Nemesi medica. La paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti
Ivan Illich
Red Edizioni
€13,50
La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo
Ivan Illich
Red Edizioni
€10,00