Pubblicato nel 1952 e tradotto nel 1967 dal Mulino, questo di Talmon è un testo capitale nella riflessione sull'evoluzione politica dell'età contemporanea. Il concetto di "democrazia totalitaria", creato qui da Talmon per indicare un determinato sviluppo del pensiero democratico, fa parte ormai del lessico comune della politica. Pensato e scritto negli anni più duri della guerra fredda, esso intendeva mostrare come il dilemma tra liberalismo e comunismo avesse radici lontane e tutte interne alla tradizione politica europea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le origini della democrazia totalitaria
Le origini della democrazia totalitaria
Titolo | Le origini della democrazia totalitaria |
Autore | Jacob L. Talmon |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 04/2000 |
ISBN | 9788815074164 |
€17,56
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00