Frontiere e confini possono significare chiusura, separazione, distanza tra culture e identità, ma anche incontro, apertura, collaborazione tra popoli, intrecci di storie. Quella delle relazioni tra Italia e Francia è una di queste storie di confine, fatta di incomprensioni e cooperazioni, attriti e condivisioni d'intenti da entrambi i versanti delle Alpi. Oggi, in un clima internazionale di forti incertezze e con un'Europa forse meno forte che in passato, il racconto delle relazioni transalpine fornisce un modello per una nuova stagione europea, un antidoto contro i personalismi nazionali, un esempio virtuoso su cui edificare l'Unione di domani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Transalpini. Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo
Transalpini. Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo
| Titolo | Transalpini. Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo |
| Autore | Jean-Pierre Darnis |
| Traduttore | Riccardo Rinaldi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Koinè |
| Editore | Luiss University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9788861059993 |
Libri dello stesso autore
Il futuro delle capacità satellitari ai fini della sicurezza in Europa
Jean-Pierre Darnis
Nuova Cultura
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

