Le lettere sono altrettanto fondamentali delle opere creative di un poeta che visse appena il tempo di scrivere cinque tra le più grandi odi che la nostra tradizione conosca. Non sono state soltanto la registrazione - dal tono modesto, colloquiale, spesso affrettato dall'abbandono - del dialogo che Keats intrattenne fra il 1817 e il 1820. Sono più segretamente, e a un più devoto sguardo, la testimonianza esemplare di una meditazione sulla poesia cui la vita di Keats interamente si dona. Nell'accelerazione di un precoce destino, Keats non conosce serene distinzioni tra la vita e l'opera, sì che scrivere la vita e vivere la poesia in lui sono, singolarmente, 'la stessa cosa'. Prefazione di Antonio Prete.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Lettere sulla poesia
Lettere sulla poesia
Titolo | Lettere sulla poesia |
Autore | John Keats |
Curatore | Nadia Fusini |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Universale economica. I classici, 223 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2016 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788807902239 |
Libri dello stesso autore
Il primo vampiro
George G. Byron, John William Polidori, Samuel Taylor Coleridge, John Keats, Bram Stoker
Gallucci Bros
€12,50
I ragazzi che amavano il vento. Testo inglese a fronte
Percy Bysshe Shelley, John Keats, George G. Byron
Feltrinelli
€8,50