Pubblicato nel 1929, questo libro di Mannheim è tra quanti hanno contribuito a fondare la riflessione sociologica contemporanea. Ad esso si deve la consapevolezza che forme e oggetti del pensiero si evolvono in relazione al proprio contesto storico-sociale. Mannheim smaschera deformazioni e parzialità contenute in qualsiasi produzione ideale. Ma se l'ideologia è incapace di trasformare l'esistente, l'utopia, al contrario, produce mutamenti della realtà, crea nuove forme di comportamento e di società, elabora valori originali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ideologia e utopia
Ideologia e utopia
Titolo | Ideologia e utopia |
Autore | Karl Mannheim |
Traduttore | A. Santucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 05/1999 |
ISBN | 9788815071262 |
€26,50
Libri dello stesso autore
€20,00
Introduzione alla sociologia dell'educazione
Karl Mannheim, William A. Campbell Stewart
La Scuola SEI
€20,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00