La Critica al programma di Gotha è uno dei più importanti testi politici di Marx. In esso l'autore del Capitale si confronta con l'impostazione teorica del primo moderno partito socialista di massa (il Partito socialdemocratico tedesco, fondato nel 1875) e tratteggia le linee della nuova società da lui auspicata. Il volume è arricchito da altri testi marxiani nei quali Marx mostra come la transizione al socialismo non debba avvenire necessariamente per via insurrezionale, ma possa darsi anche in forme pacifiche e democratiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Critica al programma di Gotha. E testi sulla transizione democratica al socialismo
Critica al programma di Gotha. E testi sulla transizione democratica al socialismo
Titolo | Critica al programma di Gotha. E testi sulla transizione democratica al socialismo |
Autore | Karl Marx |
Curatore | Umberto Cerroni |
Introduzione | Stefano Petrucciani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788835981916 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte
Karl Marx
La Vita Felice
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00