Scienza e filosofia, per uscire dalla crisi, tentano una ricerca, per ora senza chiare soluzioni, su alcuni problemi chiave. Il confronto Popper-Eccles crea il primo collegamento tra la filosofia dell'io e la neurobiologia. Trattando dell'io, infatti, i filosofi sono finora sfuggiti da serie considerazioni sulla conoscenza scientifica del cervello; gli scienziati, da parte loro, hanno rinunciato, per tradizione, a collegarsi con la filosofia, preferendo ricorrere a prove puramente materiali. J.C. Eccles (neurobiologo) e K.R. Popper (filosofo), entrambi sostenitori del dualismo e dell'interazionismo, concordano invece nel considerare l'esistenza della coscienza uno dei più grandi enigmi della cosmologia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'io e il suo cervello. Materia, coscienza e cultura. Dialoghi aperti tra Popper e Eccles
L'io e il suo cervello. Materia, coscienza e cultura. Dialoghi aperti tra Popper e Eccles
Titolo | L'io e il suo cervello. Materia, coscienza e cultura. Dialoghi aperti tra Popper e Eccles |
Autori | Karl R. Popper, John C. Eccles |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Temi del nostro tempo |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 720 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791259843326 |
Libri dello stesso autore
Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza
Karl R. Popper
Il Saggiatore
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90