La storia non ha un senso di marcia e non è possibile stabilire la direzione del suo corso, né prevedere le sue finalità. Qualsiasi credenza deterministica è errata, perché non disponiamo di strumenti che ci permettano una previsione scientifica degli eventi. Questa tesi, coltivata da Popper all'indomani del primo conflitto mondiale, è emersa al dibattito solo nel secondo dopoguerra provocando diversi imbarazzi. L'attacco allo storicismo e alle filosofie profetiche della storia rappresenta, inoltre, un invito a combattere l'ingiustizia e l'oppressione con la consapevolezza che non esiste un dio nascosto nella storia né una legge dialettica che possa garantire l'esito delle nostre azioni. Introduzione di Salvatore Veca
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Miseria dello storicismo
Miseria dello storicismo
Titolo | Miseria dello storicismo |
Autore | Karl R. Popper |
Traduttore | C. Montaleone |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI, 8248 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 09/2013 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788807882487 |
Libri dello stesso autore
Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza
Karl R. Popper
Il Saggiatore
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90