Ai filosofi che hanno fatto una virtù del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano "quest'età postrazionalistica", Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere "noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo". Ma la scienza a cui fa appello Popper non è "un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte", bensì un insieme di tentativi, "di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate e premature, di pregiudizi", che l'uomo tenta di cogliere in fallo cercando di farli collidere con la realtà, mediante l'osservazione e l'esperimento. E la scienza si differenzia dalla metafisica che pretende di fornirci un quadro coerente e definitivo del mondo - perché le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perché tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale logico, matematico e tecnico.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza
Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza
Titolo | Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza |
Autore | Karl R. Popper |
Traduttore | M. Trinchero |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 491 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | XLVIII-549 |
Pubblicazione | 03/2010 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788806203924 |
Libri dello stesso autore
Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza
Karl R. Popper
Il Saggiatore
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00