Questa serie di capolavori raccoglie le note di regia in cui Stanislavskij ha fissato la sua interpretazione dei grandi testi čechoviani, divenendo un punto di partenza nella storia della regia. Libri fondamentali, inoltre, per capire le opere di Anton Čechov rappresentate all’inizio del secolo scorso. Se questi testi sono arrivati in Italia, lo si deve a Fausto Malcovati, che ha curato e tradotto i volumi, e a Franco Quadri, che li pubblicò per la prima volta con la sua Ubulibri. Nella sua analisi, Malcovati riesce a illuminare il complesso rapporto registico tra i due direttori del Teatro d’Arte, Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko (drammaturgo lui stesso e fraterno amico di Čechov) e il contesto storico in cui queste opere furono prodotte. Nel confronto diretto tra testi e annotazioni, corredate dagli schizzi disegnati da Stanislavskij stesso e dalle foto degli allestimenti, è finalmente possibile ricostruire e visualizzare i famosi spettacoli del Teatro d’Arte, come furono interpretati al loro debutto a Mosca, più di cento anni fa. Un avvenimento culturale: la documentazione di un incontro storico alle origini di un nuovo modo di intendere il teatro.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Le mie regie. Le tre sorelle
Le mie regie. Le tre sorelle
Titolo | Le mie regie. Le tre sorelle |
Autore | Konstantin S. Stanislavskij |
Curatore | Fausto Malcovati |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | I SAGGI |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788855100434 |
€34,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Conversazioni con gli artisti del Bol'soj. Il testo stenografico delle trenta lezioni sulla recitazione
Konstantin S. Stanislavskij
Audino
€19,00