Da "democrazia nascente" con il suo primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia è diventata una "democrazia calante" con Zine El Abidine Ben Ali, la cui politica di "cambiamento" e di modernizzazione celava un capillare controllo autoritario e una prassi repressiva, giustificati dietro la bandiera della lotta contro il terrorismo. Sebbene privato di libertà e dignità, il popolo tunisino ha saputo reagire. Con la rivolta del gennaio 2011 e la messa in fuga del dittatore Ben Ali, ha respirato la libertà: libertà di scegliere, libertà di agire, libertà di parlare, libertà di esprimersi. La Tunisia sta vivendo oggi un periodo di transizione democratica attraversato da ombre e inquietudini. Com'è noto il paese è infatti soggetto a una fragilità economica che ha indubbiamente provocato un corto circuito nella società, in particolar modo nelle giovani generazioni protagoniste della rivolta, ma nel contesto regionale sembra rappresentare un faro nel Mediterraneo. Resterà tale? Partendo da questo interrogativo l'autrice, di origine italo-tunisina, ripercorre il cammino del suo "altro paese" dall'indipendenza ai giorni nostri, mostrandoci i forti legami fra quella terra e l'esperienza europea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione
Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione
Titolo | Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione |
Autore | Leila El Houssi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1229 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788843094561 |
Libri dello stesso autore
L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo
Leila El Houssi
Carocci
€16,50
L'urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre
Leila El Houssi
Carocci
€22,00
Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione
Leila El Houssi
Carocci
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00