Due crolli segnano i limiti immaginari dell'autunno postmoderno. Nel luglio 1972 il complesso residenziale "corbusiano" di Pruitt-Igoe, costruito a Saint-Louis dall'architetto Minoru Yamasaki, viene fatto saltare in aria su richiesta dei suoi abitanti. A quasi trent'anni di distanza è un altro crollo, quello delle Twin Towers l'11 settembre 2001, a rappresentare un nuovo momento di rottura storica. Caso, fatalità, o segno preciso dei tempi, l'architetto delle Twin Towers è di nuovo Yamasaki. Questo "viaggio al termine della città" è un'indagine sulla crisi della metropoli e sull'immaginario di un'epoca che, nelle trasformazioni delle sue città, legge il proprio inesorabile declino. È infatti nella dialettica tra la descrizione di una distopia catastrofica in atto, compiuta da filosofi e urbanisti, ma anche da romanzieri e cineasti, e la volontà degli artisti di trovare un malinconico rifugio in eterotopie urbane che sembra essere fatalmente racchiuso il destino del mondo contemporaneo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell'autunno postmoderno (1972-2001)
Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell'autunno postmoderno (1972-2001)
Titolo | Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell'autunno postmoderno (1972-2001) |
Autore | Leonardo Lippolis |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788889490716 |
Libri dello stesso autore
Il mondo come metropoli. Capitalismo, arte e rivoluzione nell’epoca della grande trasformazione urbana, 1853-1933
Leonardo Lippolis
Ombre Corte
€22,00
La nuova Babilonia. Il progetto architettonico di una civiltà situazionista
Leonardo Lippolis
Costa & Nolan
€18,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00