"Sola fide" non è espressione che l'autore di questo libro (pubblicato qui in prima traduzione italiana) riferisce unicamente alla figura di Lutero. Per Lev Sestov essa è piuttosto una delle più potenti "dichiarazioni di guerra" del pensiero esistenziale contro ogni modello filosofico speculativo che, nei più svariati modi (anche assumendo storicamente forme prossime alla religiosità), mira a racchiudere la spontanea e gratuita manifestazione dell'esistenza entro strutture definitive e concluse. La necessità e l'"io", Atene e Gerusalemme: l'apertura di questa bipolarità e il riconoscimento della sua incomponibilità sono per Sestov i termini stessi entro cui solamente è pensabile una filosofia esistenziale. Tutta la riflessione dell'autore russo sul significato della fede in Lutero rientra nell'orbita di questa esperienza di allontanamento dalle verità condivise e ne mette in luce anche gli inevitabili rischi di "trasformarsi nel suo opposto".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Sola fide. Filosofia greca e filosofia medievale. Lutero e la Chiesa
Sola fide. Filosofia greca e filosofia medievale. Lutero e la Chiesa
Titolo | Sola fide. Filosofia greca e filosofia medievale. Lutero e la Chiesa |
Autore | Lev Sestov |
Curatori | Enrico Macchetti, Giuseppe Riconda, Glauco Tiengo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Essere e libertà, 29 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 287 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788857548913 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00