"Tu hai riflettuto, hai riflettuto tanto, ma mi hai amato poco" dice Masa a Sergej, nella scena finale del romanzo: la felicità di un tempo è tramontata per sempre. C'è un nuovo, più assennato, calmo, costruttivo sentimento, ci sono i figli, la casa, la balia, il tè, l'ordine: ma è questa la felicità? Il tema delle incomprensioni, dei difficili equilibri di coppia, dei rapporti che mutano - dalla piena sintonia ai malintesi, agli equivoci, alle incrinature è stato affrontato da Tolstoj in molte opere, da "Guerra e pace" a "Anna Karenina". Qui l'autore lascia aperta la questione, quasi volesse lasciare al lettore la risposta, o forse la ricerca di una risposta. Introduzione di Serena Vitale. Prefazione di Fausto Malcovati.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Felicità familiare
Felicità familiare
Titolo | Felicità familiare |
Autore | Lev Tolstoj |
Prefazione | Fausto Malcovati |
Traduttore | Laura Salmon |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | I grandi libri, 839 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2004 |
Numero edizione | 12 |
ISBN | 9788811368397 |
Libri dello stesso autore
Scuola e anarchia
Michail Bakunin, Pëtr A. Kropotkin, Francisco Ferrer, Max Stirner, Lev Tolstoj
Ortica Editrice
€12,00