«Tolstoj ebbe l’idea di scrivere la storia del cavallo Passolungo» scrive la figlia Tatjana «fin dal 1856, come dice una nota del suo “Diario”. Un cavallo di questo nome è realmente esistito. Era nato nel 1803 da una celebre coppia di cavalli nell’allevamento governativo di Chrenovoe, il più famoso di tutta la Russia. […] Turgenev, nelle sue Memorie dell’anno in cui Tolstoj pensava a un racconto sulla vita d’un cavallo, narra come, trovandosi a passeggiare con lui, Tolstoj si fermasse davanti a una rozza e cominciasse a dire sentimenti e pensieri della bestia. “Non solamente egli s’identificava con essa, ma costrinse anche me a mettermi nell’animo di quell’essere disgraziato” scrive Turgenev. “Non mi tenni dal dirgli: ‘Sentite, Lev Nikolaevič, una volta voi dovete essere stato cavallo’”». “Passolungo” viene qui presentato con un altro racconto di Tolstoj, “Memorie di un pazzo”, entrambi nella traduzione di Corrado Alvaro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Passolungo. Storia di un cavallo
Passolungo. Storia di un cavallo
| Titolo | Passolungo. Storia di un cavallo |
| Autore | Lev Tolstoj |
| Traduttore | Corrado Alvaro |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Piccola enciclopedia, 153 |
| Editore | SE |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788867237012 |
Libri dello stesso autore
Scuola e anarchia
Michail Bakunin, Pëtr A. Kropotkin, Francisco Ferrer, Max Stirner, Lev Tolstoj
Ortica Editrice
€12,00

