La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia relativamente rara, ma dall'impatto sanitario e sociale estremamente elevato, per la sua gravità, per i problemi etici che solleva e per la mancanza, ad oggi, di una causa ben individuata e di una terapia risolutiva. In queste pagine viene ricostruita la storia della malattia negli ultimi dei secoli, sottolineando la dinamicità nel tempo e nello spazio dell'oggetto stesso - SLA o MND (malattia del motoneurone) - e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe. Il libro si rivolge non solo agli storici della medicina ed agli operatori sanitari, ai medici ed ai pazienti, ma anche al pubblico più generale, con l'obbiettivo di costruire ed illuminare una patologia che, sin dal suo primo apparire, fu definita "un oggetto oscuro".
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot
Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot
Titolo | Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot |
Autore | Liborio Dibattista |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Temi di storia, 192 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788891714770 |
€19,00
Libri dello stesso autore
Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe
Liborio Dibattista, Francesca Morgese
Armando Editore
€26,00
Il movimento immobile. La fisiologia di E.-J. Marey e C. E. François-Franck (1868-1921)
Liborio Dibattista
Olschki
€40,00
€25,00
Gli spaghetti di Mendel e altri racconti. Lezioni di storia della scienza
Liborio Dibattista
Cacucci
€22,00