"Per me la parola cooperazione si coniuga strettamente con la parola innovazione. Nella mia esperienza le cooperative sociali hanno inventato dei servizi dal potenziale innovativo, da quelli per l'infanzia e per il sostegno alle famiglie, a quelli per l'integrazione degli immigrati [...]. La tipologia di impresa che più ha preso sul serio l'esigenza di politiche di conciliazione è il mondo della cooperazione. Questo perché esistono molte cooperative con forte presenza femminile, ma anche perché le cooperative hanno capito che le politiche di conciliazione si sposano con l'idea della valorizzazione del capitale umano, si sposano con l'idea di attuare modalità innovative di gestione, di governance e di produzione. Ecco perché posso dire che per me cooperazione è uguale ad innovazione".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Pari opportunità e differenze di genere. Intervista a Livia Turco di Alessandra Luciano
Pari opportunità e differenze di genere. Intervista a Livia Turco di Alessandra Luciano
Titolo | Pari opportunità e differenze di genere. Intervista a Livia Turco di Alessandra Luciano |
Autori | Livia Turco, Alessandra Luciano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Incontricooperativi |
Editore | CELID |
Formato |
![]() |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788867890347 |
Libri dello stesso autore
Ventuno le donne che fecero la costituzione
Romano Cappelletto, Angela Iantosca
Paoline Editoriale Libri
€14,00
Donne in gioco 2.0 e legalità
Elena Luviso, Maria Elena Boschi, Elena Marinucci, Livia Turco, Maria Pia Garavaglia
Gangemi Editore
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00