Il volume si inserisce nel panorama degli studi bibliografici e di storia del libro che negli ultimi anni è radicalmente mutato grazie anche alle nuove tecnologie e a grandi progetti nazionali e internazionali. Il suo oggetto è il libro antico a stampa prodotto in serie con procedimenti manuali dall’invenzione di Gutenberg alle trasformazioni seguite alla rivoluzione industriale dell’Ottocento. L’impianto di quest’opera fortunata, giunta alla sua terza edizione, è profondamente rinnovato e aggiornato. Si analizzano gli antecedenti asiatici, le condizioni nelle quali maturò quella che venne presto definita ars scribendi artificialiter, i materiali impiegati, i processi produttivi, gli elementi del paratesto e le logiche della descrizione. Si rivolge a bibliotecari e ricercatori che si occupano di edizioni antiche e di filologia dei testi a stampa, ma anche agli studenti dei corsi di Beni culturali.
- Home
- Studi superiori
- Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione
Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione
| Titolo | Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione |
| Autore | Lorenzo Baldacchini |
| Collana | Studi superiori, 1168 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 281 |
| Pubblicazione | 07/2019 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788843096091 |
€27,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il fondo antico della biblioteca del seminario di Cesena. Catalogo
Lorenzo Baldacchini, Paola Errani, Anna Manfron
Pàtron
€15,00
Incunaboli e cinquecentine in Romagna. La Biblioteca Piana e la Biblioteca del Seminario di Sarsina
Lorenzo Baldacchini
Vecchiarelli
€15,50
La biblioteca malatestiana di Cesena
Lorenzo Baldacchini, Giordano Conti, Pier Giovanni Fabbri
Editalia
€40,28
Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVII secolo. Biblioteca Vaticana, Alessandrina, Estense
Lorenzo Baldacchini
Olschki
€28,00
Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolo Zoppino da Ferrara a Venezia
Lorenzo Baldacchini
Vecchiarelli
€40,00

