«L’arte, come tutti gli universi creativi, si porta dietro un tono semiserio e smitizzante e nella commedia si recita a soggetto, improvvisando su un canovaccio». Con questo spirito – che ha animato tutta la sua vita e l’attività di critico, docente, curatore – Luca Beatrice ha scritto le riflessioni qui dedicate al contemporaneo. Curioso e appassionato, mai accomodante e sempre stimolante, si interroga sul destino dell’arte nell’era degli influencer e degli «artivisti», dove sembrano prevalere l’appiattimento su alcuni temi alla moda e la rincorsa dell’ultima causa umanitaria, mentre si rinuncia a realizzare opere epocali capaci di entrare in pianta stabile nel nostro patrimonio culturale. Ricostruisce le nuove geografie del politicamente corretto, rievoca le mostre storiche che hanno rivoluzionato il sistema e la tendenza recente dei curatori a scegliere chi meglio aderisce a un teorema, a discapito della qualità. L’autore mette in luce le trasformazioni dei musei in un mondo abituato a vedere l’arte sui social, e l’affermarsi della Street Art e dell’arte pubblica, che spesso, oltre le buone intenzioni della riqualificazione, si rivelano pura demagogia. Analizza il declino della contestazione, che prima l’arte veicolava e da cui ora viene presa di mira, vittima delle incursioni di attivisti e oppositori. Punta il dito contro censure preventive e cancel culture, individuando nel nostro paese anticorpi che permettono di fare i conti con il passato senza considerarlo un peso. Assieme a uno specchio dei tempi, ci consegna un’importante eredità, legata all’idea «che l’arte debba produrre più manufatti che teoremi, all’immagine dell’artista commediante che osserva la realtà, la studia, la trasfigura».
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La commedia dell'arte. Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni
La commedia dell'arte. Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni
| Titolo | La commedia dell'arte. Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni |
| Autore | Luca Beatrice |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | I nodi |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9788829791279 |
Libri dello stesso autore
Sguardi. Storia dell'arte. Cittadini con l'arte. Per la Scuola media
Maria Federica Rinaldi, Erika Bocchino Garbero, Luca Beatrice
Lattes
€25,00
€29,00
Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese
Luca Beatrice, Roberto Festi, Gabriele Lorenzoni, Camilla Nacci
Vanillaedizioni
€29,00
€30,00
Ti seguirò ovunque giocherai. 35 anni in viaggio con la Juventus
Marco Quaroni Pinchetti, Leonardo Tancini
Ultra
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

