Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Machiavelli e i suoi interpreti

Machiavelli e i suoi interpreti
Titolo Machiavelli e i suoi interpreti
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Le sfere, 108
Editore Edizioni Pendragon
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788883424922
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il presente volume riunisce cinque saggi sul pensiero e la fortuna di Machiavelli, esponendone in termini generali le categorie filosofiche, studiandone la presenza sotterranea nel dibattito seicentesco sulla libertà di coscienza, esaminando l'interpretazione contemporanea che ne diede Antonio Gramsci, indagandone l'influenza sulla storiografia, persino al di fuori dei confini europei. Se oggi il potere si configura sempre più come "rete" impersonale, sistema in cui identità collettiva e comportamento pubblico costituiscono un tutt'uno, in pensatori come Machiavelli o Spinoza ritroviamo invece l'idea di uno Stato costruito in funzione di necessità umane idealmente universali, "scientificamente" analizzabili. Una concezione moderna della politica che a suo tempo poté sembrare brutalmente laica, ma che ci appare in fondo rassicurante rispetto alla manipolazione mediatica della rissa delle culture in cui rischia di degenerare la "teologia politica" contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.