Il lavoro trasferito in questo volume indaga lo spazio staminale, formalmente e funzionalmente indeterminato, frutto dell’accrescimento edilizio parziale e non pianificato dei tessuti di origine spontanea e abusiva. Tale spazio, che presenta caratteri di irregolarità e diffusione, introduce negli insediamenti antropici discontinuità morfologiche e d’uso, alle quali corrispondono incertezze programmatiche e possibilità trasformative. L'incoerenza posizionale, formale e dimensionale con cui gli spazi staminali si dispongono all’interno dei tessuti edilizi, di cui definiscono diversi gradi di porosità e complessità morfologica, costituisce un importante ambito di analisi e di reinterpretazione delle logiche di sviluppo urbano, su cui impostare nuove strategie di lettura e progettazione della città contemporanea. Prendendo a riferimento l'insediamento spontaneo di Giardini di Corcolle a Roma, la ricerca propone una metodologia teorico-operativa per significare gli spazi staminali, caratterizzati da fragilità identitaria e da elevata elasticità adattiva.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'architettura degli spazi staminali
L'architettura degli spazi staminali
| Titolo | L'architettura degli spazi staminali |
| Autore | Luca Porqueddu |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Libria |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788867641543 |
Libri dello stesso autore
€28,00
€18,00
Opera in quattro parti. Letture del Campus di Pesaro
Orazio Carpenzano, Caterina Padoa Schioppa, Luca Porqueddu
LetteraVentidue
€16,50
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

