Al centro del nuovo libro di Luciana Castellina tre storie d'amore drammatiche e singolari, legate a filo doppio alle vicissitudini del comunismo in tre contesti sociali e politici diversissimi tra loro: Turchia, Creta e Stati Uniti. Amori rocamboleschi, segnati dalla storia e dalle persecuzioni, dolorosi "come lo sono spesso quelli di chi, per via delle vicende politiche in cui è stato coinvolto, ha avuto una vita molto difficile. Un destino comune a molti comunisti". Attorno alle peripezie di tre coppie - Münewer Andac, e Nàzim Hikmet, Arghirò Polichronaki e Nikos Kokovlìs, Sylvia Berman e Robert Thompson - l'autrice costruisce un racconto intessuto di ricordi e incontri personali, mettendo in luce un aspetto poco conosciuto delle vite "non pubbliche" dei comunisti: quello sentimentale, risvolto segreto di esistenze militanti, profondamente coinvolte nelle tempeste della storia. Come nella "Scoperta del mondo" e in "Siberiana", il percorso politico e intellettuale di Luciana Castellina si bagna nella vita e nella memoria, recuperando dall'oblio vicende e ritratti indimenticabili.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Amori comunisti
Amori comunisti
Titolo | Amori comunisti |
Autore | Luciana Castellina |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Cronache |
Editore | Nottetempo |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788874527052 |
Libri dello stesso autore
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
Cinzia Scaffidi
Slow Food
€16,50
Parole per piazza Fontana. Biennio rosso, strage nera
Antonio Damiani, Maurizio Framba
Futura Editrice
€13,00
Manuale antiretorico dell'Unione europea. Da dove viene (e dove va) questa Europa
Luciana Castellina
Manifestolibri
€18,00
Eurollywood. Il difficile ingresso della cultura nella costruzione dell'Europa
Luciana Castellina
Edizioni ETS
€19,00
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00