“Baudrà” è la storia di una famiglia ebraica, rifugiatasi in un villaggio delle Langhe durante la seconda guerra mondiale per sfuggire alle persecuzioni razziali. Mentre pendeva sull’intera famiglia un mandato di arresto che avrebbe potuto portarla nei campi di sterminio, l’umanità di due carabinieri infedeli e la protezione di una famiglia di contadini permise a tutti di mettersi in salvo. La ricostruzione di quelle vicende è affidata allo sguardo di un bambino di cinque/sette anni, un’età in cui le capacità cognitive evolvono rapidamente, ma in circostanze in cui la guerra si presentava come la norma e la pace era ardentemente desiderata, ma sconosciuta.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Baudrà. Che cosa ci toglie la guerra e che cosa non può togliere
Baudrà. Che cosa ci toglie la guerra e che cosa non può togliere
Titolo | Baudrà. Che cosa ci toglie la guerra e che cosa non può togliere |
Autore | Lucio Levi |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Lente d'ingrandimento |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788868669461 |
€15,00
Libri dello stesso autore
La formazione del sistema partitico europeo-The formation of the european party system
Ezio Mauro, Lucio Levi, Sergio Fabbrini, Gianfranco Pasquino
Atlantide Editore
€15,00
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00