Dal 1494, quando la discesa di Carlo VIII in Italia ha dato inizio alle contese per la spartizione della penisola, fino alla Seconda guerra mondiale, gli equilibri europei sono stati continuamente minacciati da ambizioni egemoniche: prima della Spagna di Filippo II, poi della Francia di Luigi XIV e Napoleone, infine della Germania di Hitler. Il volume ripercorre l'ascesa e il declino del sistema di Stati europeo indagando la diversa natura delle potenze continentali e insulari, il ruolo strategico del dominio sui mari e dei possedimenti coloniali, l'importanza crescente di attori extra-europei, le tendenze opposte all'unificazione e alla frammentazione. Alla radice sta la convinzione che «la situazione di politica estera, la civilizzazione economica e le energie morali» siano inscindibili: i conflitti di potenza influenzano lo sviluppo economico e tecnico, i cambiamenti sociali, politici e istituzionali interni ai singoli Stati e ne sono a loro volta influenzati. L'opera – scrive nella Prefazione Angelo Panebianco – è «un classico della storiografia», che «fonde geopolitica e ricostruzione delle dinamiche economiche, delle forze sociali e degli sviluppi politici nazionali, per raccontare e interpretare cinque secoli di storia europea».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Equilibrio o egemonia. Un problema fondamentale della storia politica moderna
Equilibrio o egemonia. Un problema fondamentale della storia politica moderna
novità
Titolo | Equilibrio o egemonia. Un problema fondamentale della storia politica moderna |
Autore | Ludwig Dehio |
Introduzione | Angelo Panebianco |
Traduttore | Giuseppe Ciardi-Dupré |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 181 |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788828407317 |
Libri dello stesso autore
Equilibrio o egemonia. Quattro secoli di conflitti per la supremazia in Europa
Ludwig Dehio
Le Due Rose Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00