Il ritratto di Eugenio Montale percorre l'arco della sua esistenza, dalla dolce cattività degli anni liguri alla partecipazione alla Grande Guerra, dai vent'anni fiorentini ("i più importanti" nell'esperienza del poeta) fino all'impegno giornalistico al "Corriere della Sera" e alla conclusione del Libro. La lettura delle opere segue negli "Ossi di seppia" il calcificarsi della realtà naturalistica ed esistenziale, nelle "Occasioni" il messaggio salutifero di Clizia; nella "Bufera e altro" il romanzo larico e dell'eros; infine, da "Farfalla di Dinard" a "Satura", l'assedio del quotidiano.
Montale
Titolo | Montale |
Autori | Luisella Mesiano, Francesca Pilato |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quality paperbacks, 361 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788843060986 |
Libri dello stesso autore
Il ritratto oscurato di Pavese allegro. Lettura e documenti di un'inedita condizione espressiva
Luisella Mesiano
Officina Libraria
€12,00
Cesare Pavese di carta e di parole. Bibliografia ragionata e analitica
Luisella Mesiano
Edizioni dell'Orso
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00