Perché pubblicare in "Biblioteca Permanente" un dialogo? Perché quando il dialogo fa emergere il sapere e l'esperienza di anni può diventare quel contributo maturo che oggi, causa i panni sempre più stretti e rigidi delle discipline, non si ravvisa in opere dedicate a un singolo campo del sapere. L'ambito di questa conversazione che pesca nella storia del pensiero e nei contributi di varie figure contemporanee riguarda il recupero della povertà come via per sradicare la miseria. Jean Robert è cresciuto alla scuola di Ivan Ulich, il suo impegno intellettuale è legato a pratiche sociali. Majid Rahnema è una grande figura ponte tra saggezza persiana e sapere europeo. Il suo pensiero condensa una lunga esperienza del bacino mediterraneo e si compara con le società tradizionali del pianeta. C'è una saggezza e una prassi di vita millenaria che Rahnema condensa come "povertà conviviale". Questa povertà, ma dovremmo dire "la povertà", che è l'opposto della miseria, è il luogo, l'episteme di qualsiasi cultura e civiltà. In un periodo come il nostro, devastato dalla edificazione dei non-luoghi, la potenza dei poveri ravvisa la povertà come brodo di cultura di una vita fatta di legami significativi e di costruzioni accoglienti. Siamo di fronte a una visione antropologica che spazia tra più discipline, mettendole in crisi, in primo luogo quella che si definisce come economia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La potenza dei poveri
La potenza dei poveri
| Titolo | La potenza dei poveri |
| Autori | Majid Rahnema, Jean Robert |
| Traduttore | M. Correggia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Biblioteca permanente, 5 |
| Editore | Jaca Book |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 05/2010 |
| ISBN | 9788816370050 |
€29,00
Libri dello stesso autore
Per una convivialità delle differenze. In ascolto di altre culture
Jean-Léonard Touadi, Moni Ovadia, Majid Rahnema
Cooperativa L'Altrapagina
€10,00
Non c'è povertà dove non c'è ricchezza
Luigi Arnaboldi, Majid Rahnema, Arrigo Chieregatti
Museodei by Hermatena
€15,00
Si fa presto a dire povero. Come viene creata, promossa e strumentalizzata la «Povertà» nel mondo
Majid Rahnema
Gruppo Editoriale Macro
€6,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

