Il presente volume, sulla base dei casi francese e italiano, analizza i mutamenti dei sistemi di partiti e, più in generale, delle nostre democrazie. L’autore sottolinea come la personalizzazione e la mediatizzazione della politica siano visibili nella comparsa di partiti personalizzati e personali; studia inoltre l’ascesa dei populisti che impongono le loro tematiche, il loro linguaggio, il loro modo di fare politica. Lo stile populista si diffonde nella società e nello spazio pubblico in modo così intenso da far sì che coloro che, sul fondo, cercano di combattere i populisti riprendano poi il loro stile. Come ha scritto il collega Ilvo Diamanti, esiste ormai una popolocrazia, ovvero una dinamica che oggi destabilizza le nostre democrazie.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia
Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia
Titolo | Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia |
Autore | Marc Lazar |
Traduttore | Michele Di Donato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Lectio magistralis, 17 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788864538822 |
€8,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La Francia in bilico. Conversazioni italo-francesi su un modello contestato
Marc Lazar, Sergio Romano, Michele Canonica
Marsilio
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00