Dal classicismo di Leopoldo Cicognara, convinto sostenitore del "bello ideale", fino all'estremo confine del XIX secolo (profondamente marcato dai moti risorgimentali) queste pagine scandiscono la cronologia del pensiero estetico sulla musica che aveva toccato in Italia vertici significativi.
- Home
- Biblioteca dell'Accademia Florentia Mater
- La musica considerata filosoficamente. Echi del Risorgimento e del «bello ideale»
La musica considerata filosoficamente. Echi del Risorgimento e del «bello ideale»
Titolo | La musica considerata filosoficamente. Echi del Risorgimento e del «bello ideale» |
Autori | Marcello De Angelis, Giuseppe Mazzini |
Collana | Biblioteca dell'Accademia Florentia Mater, 2 |
Editore | LoGisma |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788897530053 |
Libri dello stesso autore
Cosa significa oggi essere di destra? Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata
Marcello De Angelis
Pellegrini
€14,99
€22,00
Il melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale
Marcello De Angelis
Le Lettere
€58,00
Diabolus in musica. Lingua e pensiero nella musica tra sacro e profano
Marcello De Angelis
Le Lettere
€28,00
La felicità in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuosi: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena
Marcello De Angelis
Ponte alle Grazie
€20,66