Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leopardi e la musica

Leopardi e la musica
Titolo Leopardi e la musica
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca dell'Accademia Florentia Mater, 6
Editore LoGisma Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 01/2014
Numero edizione 2
ISBN 9788897530374
 
13,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Un tema fino ad oggi sfiorato solo di rado e in modo aneddotico". Così commentava Umberto Carpi la prima edizione di questo volume che indaga la sorprendente ricchezza di riflessioni leopardiane contenute soprattutto nello "Zibaldone" e in alcuni celebri versi. Il volto del poeta ne esce talvolta diverso e inatteso, ben inquadrato nell'ambito del dibattito europeo sul "bello ideale" con punte di autentica originalità come l'idea di progresso nella musica quale "frutto della trasgressione". "Ogni assoluta novità in fatto di musica contiene e quasi consiste in un'apparente stonazione". L'autore si sofferma poi sul quadro familiare del poeta con particolare attenzione per il padre Monaldo, che del teatro di Recanati fu convinto sostenitore, e per il fratello Luigi, flautista. Come per le altre arti, "l'assuefazione" - sostiene Leopardi - è la morte della musica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.