La Lega Nord rappresenta un fenomeno politico, sociale e culturale tra i più interessanti del nostro tempo. Nata sulle ceneri delle grandi narrazioni ideologiche del Novecento, si è affacciata sul mercato politico italiano con un'immagine che sembra essere nuova e vecchia allo stesso tempo. Per questo, da un punto di vista antropologico risulta interessante analizzare analogie e differenze tra i meccanismi di costruzione dei nazionalismi storici e quelli messi in atto dal Carroccio: in parte si riscontrano profonde analogie e allo stesso tempo ci sono peculiarità tipiche della Lega, che non si rifanno ai modelli classici. La manipolazione di simboli altrui è una delle caratteristiche principali della politica leghista, finalizzata a dare vita a un immaginario politico, che ha saputo insinuarsi nei vuoti lasciati dalla politica tradizionale. Importante è l'uso del concetto di cultura enunciato o sotteso nelle retoriche leghiste, che sono impregnate di termini come tradizione, radici, territorio tutte tese a evocare un presunto mondo contadino del passato, dove tutto era migliore, perché non c'erano stranieri. Una costruzione progressiva di un noi sempre più chiuso a difesa dei privilegi e una pericolosa deriva di tipo tribalista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Verdi tribù del Nord. La Lega vista da un antropologo
Verdi tribù del Nord. La Lega vista da un antropologo
Titolo | Verdi tribù del Nord. La Lega vista da un antropologo |
Autore | Marco Aime |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi tascabili Laterza, 367 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-153 |
Pubblicazione | 03/2012 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788842099086 |
Libri dello stesso autore
€35,00
Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Marco Aime, Andrea De Georgio
Bollati Boringhieri
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00