L'Unione Europea è una realtà complessa, nel contempo progetto politico e organizzazione giuridica, caratterizzata dalla costante ricerca di un equilibrio tra elementi di sovranazionalismo e intergovernativismo. Questo manuale offre tutti gli strumenti teorici e pratici necessari a orientarsi e mettere ordine nella molteplicità di organismi e funzioni che la compongono. La prima parte del volume introduce e definisce il concetto di Unione Europea e ne passa in rassegna le principali istituzioni e i loro meccanismi interni: il Consiglio, la Commissione europea, il Parlamento, la Corte europea di giustizia e la Banca centrale. La seconda parte presenta i processi decisionali relativi ad alcune importanti politiche comunitarie, come la politica dell'allargamento, la politica estera e di sicurezza comune, la politica sociale, le politiche del cosiddetto "primo pilastro", l'Unione economica e monetaria, la politica della concorrenza e quella del commercio.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Come funziona l'Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche
Come funziona l'Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche
Titolo | Come funziona l'Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche |
Autore | Marco Brunazzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Manuali Laterza, 280 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XVII-230 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788842089926 |
Libri dello stesso autore
€35,50
Democrazie e riforme: una prospettiva sovranazionale. Scritti in onore di Sergio Fabbrini
Luiss University Press
€25,00
La differenziazione integrata. L'Unione europea e le sue prospettive future
Marco Brunazzo
Mondadori Università
€16,50
Experiencing the European Union. Learning how EU negotiations work through simulation games
Pierpaolo Settembri, Marco Brunazzo
Rubbettino
€12,00
Le regioni italiane e l'Unione Europea. Accessi istituzionali e di politica pubblica
Marco Brunazzo
Carocci
€12,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00