Dopo l'epopea della Rivoluzione (1910-20) e i settant'anni della "dittatura perfetta" del Partito Rivoluzionario Istituzionale, il Messico ha attraversato negli ultimi vent'anni un'originale transizione democratica. Il federalismo e il presidenzialismo, che tradizionalmente caratterizzavano le istituzioni messicane, sono stati profondamente trasformati dal pluralismo partitico e dall'alternanza al potere, soprattutto dopo il 2012. La Costituzione messicana del 1917 - la prima al mondo a prevedere un catalogo organico di diritti sociali - è sottoposta oggi a continue revisioni, ma resta il cardine del sistema istituzionale di uno degli Stati più importanti dell'America Latina.
Messico
Titolo | Messico |
Autore | Marco Olivetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Si governano così, 20 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788815246592 |
Libri dello stesso autore
€40,00
L'organizzazione costituzionale
Marco Olivetti, Nicola Lupo, Giorgio Repetto, Claudio De Fiores, Guido Rivosecchi, Marco Benvenuti, Marcello Cecchetti, Giovanni Piccirilli
Giappichelli
€64,00
Nuovi statuti e forma di governo delle regioni. Verso le costituzioni regionali?
Marco Olivetti
Il Mulino
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00