La democrazia costituzionale è la forma di Stato prevalente nel mondo occidentale, anche se oggi è assediata da autoritarismi vecchi e nuovi. Essa è un sistema di autogoverno collettivo regolato da una Costituzione, che ne regola le forme ed i limiti. La democrazia costituzionale riconosce un ruolo centrale dei Parlamenti e un ruolo solo complementare delle procedure di decisione popolare diretta; inoltre i poteri politici democraticamente legittimati sono affiancati da organi imparziali e neutri con funzioni di limite e di controllo. Le democrazie costituzionali, inoltre, sono nel nostro tempo innervate dal pluralismo sociale ed aperte alla globalizzazione e, in Europa, all’integrazione sovranazionale. Tra le diverse componenti della democrazia costituzionale esiste un equilibrio instabile, che può vedere talora in primo piano l’elemento politicoelettorale o i contropoteri, ma nel quale ciascuno di essi ha un ruolo ineliminabile. Un movimento o un leader populista adottano uno stile comunicativo che contrappone nettamente il popolo “buono” e le élites corrotte, si configura come alternativo alla politica tradizionale, e utilizza un linguaggio manicheo, estremizzando i conflitti politici e sociali e demonizzando gli avversari politici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia costituzionale e populismo
Democrazia costituzionale e populismo
Titolo | Democrazia costituzionale e populismo |
Autore | Marco Olivetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788838254437 |
Libri dello stesso autore
€40,00
L'organizzazione costituzionale
Marco Olivetti, Nicola Lupo, Giorgio Repetto, Claudio De Fiores, Guido Rivosecchi, Marco Benvenuti, Marcello Cecchetti, Giovanni Piccirilli
Giappichelli
€64,00
Nuovi statuti e forma di governo delle regioni. Verso le costituzioni regionali?
Marco Olivetti
Il Mulino
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00