Il volume presenta una scelta di alcune opere della tradizione epico-cavalleresca italiana in ottave. Ad accomunare testi cronologicamente lontani come il Teseida di Boccaccio (1340 ca.) e la Gerusalemme Liberata di Tasso (1581) è proprio la loro appartenenza formale: l'ottava rima, precipuamente collegata alla funzione narrativa. Ogni passo antologizzato e commentato ha un nucleo tematico ricorrente: il duello cavalleresco. A parità di sequenze grosso modo omologhe, si sono volute mettere in luce le analogie e le diversità nelle tecniche di rappresentazione usate dai vari scrittori e si è lasciato ampio spazio all'analisi dello stile di ognuno.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il poema in ottava. Storia linguistica italiana
Il poema in ottava. Storia linguistica italiana
Titolo | Il poema in ottava. Storia linguistica italiana |
Autore | Marco Praloran |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Antologie, 5 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 133 |
Pubblicazione | 06/2003 |
ISBN | 9788843026586 |
Libri dello stesso autore
Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione
Marco Praloran
Sismel
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00