Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il poema in ottava. Storia linguistica italiana

Il poema in ottava. Storia linguistica italiana
Titolo Il poema in ottava. Storia linguistica italiana
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Antologie, 5
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 133
Pubblicazione 06/2003
ISBN 9788843026586
 
14,80

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume presenta una scelta di alcune opere della tradizione epico-cavalleresca italiana in ottave. Ad accomunare testi cronologicamente lontani come il Teseida di Boccaccio (1340 ca.) e la Gerusalemme Liberata di Tasso (1581) è proprio la loro appartenenza formale: l'ottava rima, precipuamente collegata alla funzione narrativa. Ogni passo antologizzato e commentato ha un nucleo tematico ricorrente: il duello cavalleresco. A parità di sequenze grosso modo omologhe, si sono volute mettere in luce le analogie e le diversità nelle tecniche di rappresentazione usate dai vari scrittori e si è lasciato ampio spazio all'analisi dello stile di ognuno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.