Il volume intende offrire un saggio comparativo tra la personalità di Leonardo da Vinci e quelle di due suoi celebri contemporanei, sulla base anche di una verosimile ricostruzione delle rispettive occasioni di incontro. La convocazione dell'artista a Firenze su istanza di Girolamo Savonarola, nell'estate del 1495, per prendere parte a una commissione composta da altri prestigiosi architetti, chiamata a pronunciarsi sulla edificazione della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, sembra aver determinato in Leonardo una prolifica esercitazione sul genere letterario della "profezia" e sulla figurazione "apocalittica" di diluvi e altre catastrofi naturali. Il successivo interscambio intellettuale con Niccolò Machiavelli, conosciuto già al seguito del Valentino in Romagna (1502) e ritrovato a Firenze all'avvento della Repubblica capeggiata dal Gonfaloniere Soderini (1503-04), si misura su tematiche in parte sovrapponibili...
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Titolo | Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504 |
Autore | Marco Versiero |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Il Rio |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898662333 |
Libri dello stesso autore
Manzoni 1873-2023. La peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere
Marzia Pontone, Giuliana Nuvoli, Marco Versiero
Scalpendi
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00