Questo volume intende offrire un saggio comparativo, di profondo senso epistemologico e antropologico (con specifica attenzione agli aspetti etico-politici), tra la personalità di Leonardo da Vinci (1452-1519), multiforme e indiscusso genio, rappresentativo del canone rinascimentale (eppure egli stesso capace di farsi veicolo delle contraddizioni "anti-umanistiche", scaturite al giro di boa tra XV e XVI sec.), e quelle di due suoi celebri contemporanei, sulla base anche di una verosimile ricostruzione storica e documentale delle rispettive occasioni di incontro e confronto.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Titolo | Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504 |
Autore | Marco Versiero |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Il Rio |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 01/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788898662722 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Manzoni 1873-2023. La peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere
Marzia Pontone, Giuliana Nuvoli, Marco Versiero
Scalpendi
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00