Di fronte a un essere umano ancora oggi intrappolato in un mondo a morfologia capitalista, che dice di sé di essere l'unico possibile, Marco Visentin ci invita a indagare e a riflettere sul concetto di alienazione. Entro la logica totalizzante dell'impresa, il lavoratore non è mai chiamato a essere beato o felice, ma produttivo ed efficiente, in un orizzonte in cui l'attenzione si sposta dall'essere dell'uomo al suo solo fare. In questa panoramica l'autore acclara la necessità che, da attore economico isolato all'interno di mere relazioni di scambio, il lavoratore smetta di donare integralmente se stesso alla causa non propria, seppure legittima, dell'obiettivo di creazione di valore per riappropriarsi del proprio fine e ritrovare il senso vero di essere uomo in mezzo agli altri uomini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- «Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade». L’ alienazione nel mondo economico
«Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade». L’ alienazione nel mondo economico
| Titolo | «Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade». L’ alienazione nel mondo economico |
| Autore | Marco Visentin |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | Marietti 1820 |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 09/2024 |
| ISBN | 9788821103698 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

